
Programma della 38a edizione – FESTIVAL DELLA ZAMPOGNA
ore 10.00 Apertura stands espositivi della “Mostra Mercato & Festival Internazionale della Zampogna” a cura dei Maestri artigiani Umberto Di Fiore, Franco Izzi, Fabio Ricci, Luigi Ricci e Romeo Ricci ore 11.00 Museo Internazionale della Zampogna “Pasquale Vecchione”. Visite guidate ore 16.30 Piazza Martiri di Scapoli – Piazza Btg. Alpini Piemonte Italian Pipe Band – Banda Italiana di Cornamuse Scozzesi ore 19.30 Androne Palazzo Comunale Dimostrazione dal Legno ai Suoni “Come nasce una Zampogna” a cura del Maestro Artigiano Umberto Di Fiore ore 21.00 Piazza Martiri di Scapoli CONCERTO ZampognAntica Ernest Carracillo – Folkanima Brigan Radici popolari
Domenica 27 Luglio
Ore 10.00
Suoni in libertà
Esibizione musicale per le vie e piazze cittadine di suonatori di Zampogne e ciaramelle – gruppi folkloristici
ore 11.00 Sala polifunzionale
Concerto – presentazione CD “Tarantelle paglia e fieno” dei KIEPO’
ore 12.00 Sala Consiliare
Cerimonia di gemellaggio tra i Comuni di Bolotana e Scapoli – “Festival Internazionale della Zampogna e Festival Internazionale del Folklore”
ore 12.30 Androne Palazzo Comunale
Dimostrazione dal Legno ai Suoni
“Come nasce una Zampogna” a cura del Maestro Artigiano Umberto Di Fiore
ore 16.00 Museo Internazionale della Zampogna “Pasquale Vecchione”
Commemorazione di Pasquale Vecchione, anima e cuore della zampogna scapolese nel 30° anniversario della sua scomparsa
Presentazione del francobollo di Poste Italiane dedicato alla Zampogna
Cerimonia di consegna di preziosi strumenti al Museo:
– Francesco Sabatini, Zampogna zoppa avezzanese
– Pasquale Lorenzo, Pipita delle terre calabre
– Luigi Stabile, Lira calabrese
– Andrea Miraglia, Surdulina del Pollino
presentati da Gioacchino Raffone
ore 17.00 Sala polifunzionale
Presentazione CD “Cantori in terra di lavoro” di San Donato Valcomino
Presentazione CD del gruppo “Patrios – L’innovazione nella tradizione” di Scapoli
ore 18:00 Museo Internazionale della Zampogna “Pasquale Vecchione”
Workshop: “La Zampogna Molisana e la Cornamusa Scozzese, solo una lingua differente” a cura di Piero Ricci e Duilio Vigliotti
ore 19.30 Androne Palazzo Comunale
Dimostrazione dal Legno ai Suoni
“Come nasce una Zampogna” a cura del Maestro Artigiano Umberto Di Fiore
ore 21:15 Piazza Martiri di Scapoli
Apertura del concerto finale del Festival a cura del Maestro Piero Ricci
Cuncordu Bolotanesu “Santu Bachis”
Agricantus
Presenta Ileana Izzi
durante il Festival saranno allestiti stands di artigianato, editoria, strumenti musicali, gastronomia
Ampio parcheggio nei pressi dell’ingresso principale del paese