Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli | 28-29 Luglio 2018

Festival della Zampogna di Scapoli 2018

Il Festival Internazionale della Zampogna di Scapoli 2018 prenderà vita come sempre l’ultimo weekend di luglio: sabato 28 e domenica 29.

Due giorni all’insegna della buona musica, dell’arte e delle tradizioni millenarie.

Christian di Fiore, direttore artistico del Festival, ha portato una ventata di freschezza a questa manifestazione ricollocandola intorno al suo tema principale e originario: la Musica. Grandi ospiti del calibro di Ambrogio Sparagna con la sua Orchestra Popolare Italiana calcheranno il palco di piazza Martiri di Scapoli nella giornata conclusiva. Nella serata di Sabato 28 sarà il turno di Radici Popolari gruppo folk del basso Lazio e delle Mulieres Garganichegruppo di musica popolare pugliese composto da sole donne. Si esibiranno anche, coordinati dal direttore Christian Di Fiore, gli Zampognari di Scapoli.

Prima e dopo i concerti i vicoli mediavali di Scapoli si trasformano in palchi per musicisti talvolta anche improvvisati. L’atmosfera da festa mescola ritmi e suoni della tradizione a quelli più afro-tribali. Sarà come di consueto un mellting pot di suoni, colori ed emozioni che trasformeranno Scapoli, la Capitale della Zampogna, a centro del Mondo. Assolutamente un evento da non perdere.

Scapoli con il suo Festival però non è solo Zampogna: negli stand gastronomici sarà possibile assaporare i piatti locali come ad esempio il Raviolo Scapolese. Ci saranno anche diversi MicroBirrifici molisani che potranno farvi provare le loro gustose e profumate Birre Artigianali.

FEstival Zampogna di Scapoli 2018

Festival Internazionale e Mostra Mercato dal 1975

La Mostra Mercato e Festival Internazionale della Zampogna è un’occasione straordinaria di confronto fra culture diverse, provenienti da tutto il mondo.
L’iniziativa si segnala tra le manifestazioni popolari e folkloristiche più significative dell’intera penisola, ottenendo per la sua particolarità unanimi consensi dalla Stampa Nazionale e Internazionale. Il suo alto contenuto culturale, inteso come occasione di apprendimento dei costumi, delle tradizioni, della storia dei luoghi e come incentivo alla promozione artigianale, fa della Mostra Mercato e Festival Internazionale della Zampogna, un punto di incontro obbligato di etnomusicologi, eminenti personalità della cultura ed illustri studiosi stranieri, portando così Scapoli alla ribalta internazionale, facendolo definire “Capitale della Zampogna”.

Consigliamo inoltre di visitare il Museo della Zampogna dove sono collezionati strumenti provenienti non solo da diverse zone d’Italia ma da tutto il mondo.

Programma Festival Zampogna 2018

Sabato 28 luglio

► ore 10.00 – Sala Consiliare in Municipio
Presentazione della 42^ Mostra Mercato e Festival Internazionale della Zampogna

► ore 10.30 – Area Mostra Mercato
Apertura stands della 42^ Mostra Mercato a cura dei Maestri Artigiani di Scapoli

► ore 11.00 – Museo Internazionale della Zampogna “P. Vecchione”
Visita guidata tra la collezione di Zampogne e strumenti a fiato nazionali e internazionali

► ore 18.30 – Sala Polifunzionale in via Volturno
CONCERTO
Carmine Bruno e Stefania Placidi “Canti e Ritmi” della tradizione orale del centro-sud Italia (Campania – Lazio)

► ore 21.00  Piazza Martiri di Scapoli
CONCERTO
Zampognari di Scapoli diretti da Christian Di Fiore
Mulieres Garganiche (Puglia)
Radici Popolari (Lazio)

Radici Popolari – Canneto [VIDEO]

[responsive_youtube https://www.youtube.com/watch?v=GfElyfqOOm8 light_theme]

Domenica 29 luglio

► ore 10.00 – Suoni in Liberta
Musica itinerante per le vie e piazze cittadine di suonatori di Zampogne e di Gruppi di Musica Popolare

► ore 10.30 – Museo Internazionale della Zampogna “P. Vecchione”
Visita guidata tra la collezione di Zampogne e strumenti a fiato nazionali e internazionali

► ore 11.30 – Chiesa San Giorgio Martire
Santa Messa accompagnata dagli Zampognari Tonino Mauriello, Antonio Cappiello, Matteo Stringaro, Gioacchino Raffone (Puglia – Abruzzo – Campania)

► ore 12.00 – Sala Polifunzionale – Via Volturno
“Incontro con la Zampogna del Pollino” a cura di Pino Salamone e Giovanni De Stefano (Basilicata)

► ore 15.00  Piazza Martiri di Scapoli
Antonio Petronio & Organetti in Parata (Lazio)

► ore 16.00  Museo Internazionale della Zampogna “P. Vecchione”
Presentazione “Ciaramella in ReM” di Fabio Ricci
Presentazione “Musair” di Luigi Martino
Inaugurazione Mostra di foto d’epoca di Zampognari – ricerca curata da Tina Marchesciano
Consegna del Premio “La Zampogna è Donna”

► ore 18.00  Sala Polifunzionale – Via Volturno
CONCERTO
“Cafè Lotì” Citarella, Saletti, Tadayon (Campania – Lazio – Iran)

► ore 21.00  Piazza Martiri di Scapoli
CONCERTO
Stefce Stojkovski (Repubblica di Macedonia)
Ambrogio Sparagna e Orchestra Popolare Italiana (Lazio)

Informazioni e Contatti

_____________

Direzione artistica:  Christian Di Fiore
Presenta: Valentina Ciarlante

Ampio parcheggio nei pressi dell’ingresso principale del paese. Al fine di consentire un accesso agevole a tutti si consiglia di spostarsi in gruppo in modo da raggiungere la manifestazione con meno automobili possibili.