
FESTE RELIGIOSE
Un forte senso di religiosità
Le feste e le celebrazioni hanno una caratterizzazione molto forte non solo per il culto e la devozione tributata ai santi protettori.
Sono eventi importanti anche per la socialità degli abitanti, sono un modo per rafforzare i legami comunitari e trascorrere momenti di pura allegria.
Le feste qui sono molto sentite, sono una cosa seria.
Scapoli
Tradizione del Falò di san Giorgio il 22 aprile, in onore del santo protettore in diverse frazioni si accendono dei falò intorno ai quali ci si riunisce
Rocchetta
28 aprile falò di san Pietro (santo patrono)
2 giugno sant’Erasmo
13 giugno sant’Antonio a Rocchetta Alta
20-21-22 agosto festa della Madonna delle Grotte
23 agosto san Domenico
Fine agosto “Il Palio delle Contrade”
Castelnuovo al Volturno
Pizzone
Il patrono di Pizzone è san Nicola di Bari 6 dicembre.
Il 10 giugno si celebra con particolare enfasi anche santa Liberata crocifissa, presso l’omonima chiesetta.
Montenero Valcocchiara
Patrono san Clemente festeggiato il 23 novembre.
Acquaviva d’Isernia
Grande falò in onore di sant’Anastasio patrono del paese: 22 gennaio.
Cerasuolo
San Pasquale Baylon celebrato il 17 maggio – viene generalmente riproposta una festa in suo onore il primo fine settimana di agosto.
Sant’Antonio Abate (Sant’Antuono). Il 17 gennaio viene aperta la cappella omonima.
Filignano
Santissima Concezione e sant’Antonio celebrati l’8 e il 9 settembre.
Selvone
Sant’Anna festeggiata il 26 luglio.
Montaquila
San Rocco festeggiato il 16 agosto.
Forlì del Sannio
Festività san Biagio celebrato il 3 febbraio.
Cerro al Volturno
Sant’Emidio il 12 gennaio.