
VINI VALERIO
Eccellenza della viticoltura locale
Foto cortesia della Cantina Valerio
Nell’antica tenuta del Principe Pignatelli, la famiglia Valerio dal 1974 ha recuperato con passione la piccola viticoltura locale e valorizzato i vitigni autoctoni del Sannio Pentro (Molise).
L’iniziale attività della famiglia agricola e zootecnica si è ampliata con la produzione vinicola di eccellenza ricca di suggestioni e valori enologici. L’attenzione rivolta agli antichi vitigni e alla zona, che un tempo aveva goduto di fama per le sue vigne e i suoi vini sono lo stimolo e lo spirito che animano la Cantina Valerio. La Cantina Valerio è l’unica produttrice del vino Pentro ed è stata la prima a realizzare un Metodo Classico nel proprio territorio.
L’Alta Valle del Volturno è costellata da piccoli appezzamenti di terreno protetti da alte montagne e declivi. Le forti escursioni termiche favoriscono la produzione di vini dal carattere intenso e deciso: i Sanniti Pentri e i Romani prima, i principi Pignatelli poi e oggi i Valerio producono vino nel segno di una vocazione agricola autentica.
VINI
Rosso d’eccellenza ottenuto da uve Montepulciano e Sangiovese con la recente introduzione del vitigno autoctono Tintilia, porta il nome del territorio di appartenenza, il Sannio Pentro, di cui esprime al massimo le peculiarità organolettiche e l’intensità del carattere. Maturato ventiquattro mesi in botti di rovere e dodici mesi in bottiglia, ha un colore rosso rubino profondo, è complesso al naso con note di piccoli frutti rossi, balsamiche e resine profumate. Presenta nel finale note di caffè e legno, tannini potenti e strutturati. Imbottigliato per la prima volta nel 2007, il Pentro è ormai un vino cult che promuove e valorizza un’antica e straordinaria zona di produzione italiana.
Vitigno storico del Molise, esprime al meglio la vocazione enologica del territorio. Importato nel XVIII secolo dalla Spagna, attecchisce fino a diventare nel corso del XIX secolo il vino rosso molisano per eccellenza. Soppiantato da vitigni più produttivi, è stato recentemente riportato in auge con l’obiettivo di dare una nuova lettura enologica del Molise.
A bacca rossa, ricco di tannini e coloranti. Grappolo di grandezza medio piccolo con acini ovoidali, buccia pruinosa e consistente di colore nero-bluastro facile al distacco, sapore leggermente aromatico, raccolta tardiva. Dal colore rosso rubino intenso, presenta sentori di frutti di bosco e radice di liquirizia su un fondo di vaniglia.
Equilibrato e armonico il Sannazzaro nasce da una sapiente selezione di uve Montepulciano e di una misurata quantità di Aglianico. La qualità delle uve e le potenzialità del territorio danno origine ad un vino che esprime al meglio la forte identità della DOC Molise.
La giusta combinazione di tradizione ed innovazione rende il Sannazzaro, rosso di nobili origini, un importante punto di riferimento nell’offerta vinicola.
Particolarmente piacevole ed elegante, il bianco Fannia, ottenuto dalla selezione delle migliori uve Falanghina, nasce dal desiderio di restituire alla sua terra un vitigno storicamente appartenuto al territorio del Sannio Pentro. Equilibrato ed armonico, questo bianco di grande pregio rispecchia il contenuto tecnico di alto profilo che rappresenta la passione dell’azienda e la spiccata personalità di un vino d’eccellenza.
Da uve Montepulciano vinificate in purezza prende vita Calidio, rosso che si distingue per i profumi netti e puliti e per il sapore garbato. Il suo nome deriva da un’incisione su una lapide di età Romana, rinvenuta in un luogo non lontano dalla zona di produzione.
La cura, la sapienza e l’impegno, uniti alle naturali caratteristiche del territorio sono gli ingredienti che danno corpo a questo rosso di eccezionale qualità. Giovane ma ricco di significati, Calidio racconta una storia che testimonia la presenza secolare della vite in questa terra fertile e rigogliosa.
I Lari (dal latino lar(es), “focolare”, derivato dall’etrusco lar, “padre”) sono figure della mitologia romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale.
Cristallino ed equilibrato. Il profumo è ricco di frutta matura e lieviti di pane. Perlage a grana molto sottile con grande persistenza. Al gusto si presenta fresco, sapido con finale setoso ed avvolgente.
Campi Valerio
Località Selvotta – Monteroduni (IS) – 86075
0865.493.043
info@valeriovini.it