L’eccellenza editoriale, tra i meandri dell’Appennino

Il libro non è un ente chiuso alla comunicazione: è una relazione, è un asse di innumerevoli relazioni. Jorge Luis Borges

La frase di Borges sembra parlare di libri ma anche di sentieri come quelli ai piedi delle Mainarde.  Sentieri che si intrecciano e che insegnano come i libri. Ti permettono di incontrare persone pastori sapienti di parole vita aneddoti.

Ed è qui a Cerro al Volturno che trovi l’eccellenza editoriale in un sapiente gruppo di  forgiatori di cultura non lontano da quelle officine cartarie dei monaci benedettini, lì sotto proprio dove il Volturno scende allegro.

Da anni Volturnia Edizioni si occupa di produzione culturale, settore difficile in pianura, figurarsi tra le montagne, eppure l’Editore si è conquistato una posizione centrale. Lo dice la quantità con il nutrito catalogo delle produzioni approntate negli anni di attività, lo conferma la qualità editoriale e tipografica delle pubblicazioni.

Storia Volturnia nasce da un’idea di Tobia Paolone con la direzione editoriale di Ida Di lanni con la missione di portare all’attenzione del grande pubblico le bellezze artistiche e naturali di una regione poco conosciuta: il Molise. Volturnia edizione si è segnalata per la cura notevole attribuita a foto, testi, traduzioni, grafica, stampa, rilegatura, e a tutti i particolare del processo produttivo, dalla progettazione alla stampa. Tutto ciò per offrire una collana di prodotti che possa essere di valido ausilio a quelli che per la prima volta visitano la nostra regione.

L’immagine in alto gentilmente concessa dall’Editore riporta la  miniatura tratta dal Chronicon Vulturnense che raffigura l’arrivo di Paldo, Tato e Taso a San Vincenzo al Volturno nel 703 d.C.

 

LIBRI CONSIGLIATI

Molise in viaggio

Paolone Tobia

2011, 336 p., ill., rilegato

Alta valle del Volturno. Ediz. multilingue

Paolone Tobia

2009, 174 p., ill., brossura

 

 

www.volturniaedizioni.com