
Uomo Cervo 2018 a Castelnuovo
La manifestazione dell’Uomo Cervo come ogni anno arriva l’ultima settimana di Carnevale. Domenica 11 Febbraio 2018 la piazza di Castelnuovo al Volturno sarà teatro dell’antichissima pantomima, verrà letteralmente presa d’assalto alcune ore prima dell’inzio dell’evento. Centinaia di persone accorreranno dai paesi limitrofi, da tutto il Molise e da molte parti d’Italia e persino d’Europa.
Assisteranno ad uno spettacolo, che pur restando invariato da moltissimi anni, riesce sempre ad emozionare i presenti. “Gl Cierv” con la sua messa in scena emoziona adulti e bambini, ci stupisce come tutte quelle volte che ci incantiamo a guardare un’alba, un tramonto o una notte di luna piena.
E una storia semplice e mai banale, proprio come le cose belle della vita.
Un Rito Antichissimo
Il Rito dell’Uomo Cervo molto probabilmente è precedente alla nascita di Cristo, infatti ci sono moltissime similitudini con le festività religiose romane che si svolgevano a metà febbraio: i Lupercalia.
Nel corso del tempo la pantomima de Gl Cierv ha assunto il carattere di maschera carnevalesca ma la sua origine è quella di un rito propiziatorio: un buon auspicio per il raccolto e festeggiare l’imminente fine dell’inverno.
“Al calare della luce, entra nel vivo lo spettacolo, le Ianare guidate dal Maone squarciano l’allegria e la rassicurante atmosfera dei suoni e dei canti popolari.
Danze e tamburi tribali fanno da preludio all’entrata in scena della forza distruttice della natura dell’Uomo Cervo.
Impetuoso e devastante, Gl Cierv scende dal bosco distruggendo tutto ciò che trova davanti. È la rappresentazione dell’inverno del freddo e della fame.
Martino prima e il Cacciatore dopo sono gli sciamani che tengono banco alla forza dell’Uomo Cervo. Con un colpo di fucile lo stende a terra e tra il silenzio della folla gli ridona la vita rendendolo puro e libero, per una nuova vita tra i monti delle Mainarde.
Questo simbolismo segna la fine della stagione invernale.”
Grazie di cuore all’Associazione Il Cervo
L’evento della maschera antropomorfa de’ Gl Cierv sarà riproposto come ogni anno grazie all’impegno dei ragazzi dell’associazione culturale “Il Cervo” di Castelnuovo al Volturno. I preparativi e le prove tecniche dello spettacolo vanno avanti da mesi. Un grazie di cuore anche a tutti i volontari e gli abitanti del posto che hanno collaborato e collaboreranno per la riuscita dell’evento.
Carnevale dei cugini Abruzzesi
Quest’anno Castelnuvo ospiterà anche il Carnevale Abruzzese di Chieti.
L’Associazione Camminando Insieme di Chieti organizza da parecchi anni il Carnevale Tradizione Abruzzese, diventato nel corso del tempo Carnevale Popolare Teatino. La manifestazione chietina che si svolge nel giorno di martedì grasso ripropone un rito dall’alto valore simbolico, di sacrificio e purificazione. Rito anch’esso antichissimo con il quale si auspicava il ritorno della bella stagione, dopo il freddo e il buio dell’inverno, e un abbondante raccolto da cui dipendeva la prosperità di persone e animali.
Nel rituale carnevalesco ha una centrale importanza il fuoco che ha funzione purificatrice e le sue ceneri che, sparse sui campi da seminare, garantivano fertilità e ricchezza al mondo agreste. Un rito che arriva da lontano e presenta analogie con le antiche feste Saturnali, durante le quali i Romani svolgevano cerimonie religiose e sfrenati riti orgiastici in onore di Saturno, Dio della semina e delle granaglie.
Programma Carnevale a Castelnuovo al Volturno
Tra le novità di quest’anno spicca anche la presenza di un Mercatino dell’Artigianato. Ecco di seguito il programma della giornata di Carnevale.
- 16:00 – Concerto del gruppo Folk Sonori Tour
- 17:00 – Esibizione Carnevale Abruzzese di Chieti
- 18:30 – Rito dell’Uomo Cervo
- 19:30 – Stand Gastronomico con prodotti tipici locali, polenta e tante specialità
Video della puntata di Geo&Geo su Gl Cierv
[responsive_youtube https://www.youtube.com/watch?v=edPH-zHEXx0 light_theme]Un articolo interessante de La Stampa sull’Uomo Cervo QUI
Un altro articolo del 2017 QUI